L’esperimento di Stanford: quando il potere trasforma le persone

Un esperimento che ha cambiato la psicologia Cosa faresti se avessi potere assoluto su un’altra persona? Nel 1971 lo psicologo Philip Zimbardo condusse uno degli studi più famosi – e controversi – della psicologia: l’Esperimento carcerario di Stanford. Un gruppo di studenti comuni fu diviso casualmente in guardie e prigionieri. In pochi giorni questa “simulazione” prese una piega … Leggi tutto

Razze e intelligenza: un tema scomodo nella psicologia

Esistono differenze di intelligenza tra le diverse popolazioni? E se sì, perché? Per decenni psicologi, antropologi e sociologi hanno cercato di rispondere a questa domanda. Molti studi hanno riportato differenze nei punteggi medi di QI tra paesi e culture – ma oggi questo argomento è quasi scomparso dal dibattito scientifico. Perché? Per paura di fraintendimenti, … Leggi tutto

FOMO: perché abbiamo tanta paura di perderci qualcosa

Cos’è il FOMO? Ti è mai capitato di sentire che ti stai perdendo qualcosa di importante solo perché non stai guardando il telefono? O di pensare che tutti stiano vivendo esperienze incredibili mentre tu sei semplicemente… lì? Questo sentimento ha un nome: FOMO – Fear of Missing Out, in italiano paura di perdersi qualcosa. Il FOMO non … Leggi tutto

L’esperimento di Milgram: fino a dove obbediamo all’autorità?

Ti sei mai chiesto fin dove saresti disposto ad arrivare se una figura di autorità te lo ordinasse? La storia dell’esperimento di Milgram è uno dei capitoli più affascinanti – e inquietanti – della psicologia, e ancora oggi ci costringe a riflettere sui nostri comportamenti. L’origine dell’esperimento di Milgram Nel 1961 lo psicologo Stanley Milgram, dell’Università … Leggi tutto