Mercoledì Addams (Wednesday Addams): analisi psicologica della sua mente e possibili disturbi

Mercoledì Addams (Wednesday Addams nell’originale) è uno dei personaggi più inquietanti e amati della cultura pop. Il suo sguardo gelido, l’umorismo macabro e lo stile gotico la rendono una figura enigmatica. Con il grande successo ottenuto su Netflix, molti si chiedono: Mercoledì / Wednesday Addams presenta tratti riconducibili a disturbi psicologici reali? Mercoledì (Wednesday) Addams e … Leggi tutto

Come riprogrammare la tua mente con dopamina e neuroplasticità

E se potessi hackerare il tuo cervello? Immagina che la tua mente funzioni come un computer: con programmi che si avviano automaticamente. Alcuni ti aiutano a progredire, altri ti sabotano. La buona notizia è che questi “programmi” non sono permanenti. Grazie alla neuroplasticità e alla dopamina, puoi riprogrammare il tuo cervello per creare abitudini più sane, superare la … Leggi tutto

Razze e intelligenza: un tema scomodo nella psicologia

Esistono differenze di intelligenza tra le diverse popolazioni? E se sì, perché? Per decenni psicologi, antropologi e sociologi hanno cercato di rispondere a questa domanda. Molti studi hanno riportato differenze nei punteggi medi di QI tra paesi e culture – ma oggi questo argomento è quasi scomparso dal dibattito scientifico. Perché? Per paura di fraintendimenti, … Leggi tutto

Periodi critici dello sviluppo: le finestre che plasmano chi siamo

Ti sei mai chiesto perché alcune esperienze dell’infanzia lasciano segni così profondi? La psicologia e le neuroscienze rivelano qualcosa di affascinante: esistono momenti speciali nello sviluppo – chiamati periodi critici e periodi sensibili – in cui il cervello è particolarmente ricettivo. Ciò che si impara in queste fasi può durare per sempre… e ciò che non si impara può … Leggi tutto

La piramide di Maslow: cosa ti motiva davvero nella vita

Perché fai quello che fai ogni giorno? Cosa ti spinge ad alzarti, lavorare, inseguire obiettivi o persino sognare? Lo psicologo Abraham Maslow cercò di rispondere a questa grande domanda con una delle teorie più famose della psicologia: la piramide dei bisogni umani. Secondo Maslow, le nostre motivazioni seguono un ordine gerarchico: prima dobbiamo soddisfare i bisogni … Leggi tutto

Natura o cultura: il dibattito eterno che ci definisce

Chi sei davvero? Sei il risultato dei tuoi geni o di tutto ciò che hai vissuto? Questo è uno dei dibattiti più antichi e affascinanti della psicologia: natura vs. cultura. E anche se sembra una discussione accademica, in realtà attraversa la nostra vita quotidiana. Ogni volta che ci chiediamo perché qualcuno sia timido, creativo, coraggioso o … Leggi tutto